Il cammino dello yogi

Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di partecipare a tre lezioni di filosofia con un insegnante indiano che vive a Rishikesh (uno dei vantaggi della pandemia mondiale è che anche chi non ha mai lavorato online ora ha organizzato qualcosa). È stato un ottimo ripasso, e anche l’occasione di conoscere punti di vista leggermenteContinua a leggere “Il cammino dello yogi”

Riconnettersi

Sia in me stessa, durante la mia pratica personale, sia quando insegno, ho notato che c’è qualcosa che ci accomuna (quasi) tutti: quando ci concentriamo su un particolare, perdiamo il contatto con l’insieme. Durante la pratica è molto comune, soprattutto all’inizio, dimenticarsi del respiro, ed è infatti una delle cose che più spesso gli insegnantiContinua a leggere “Riconnettersi”

Ad ognuno la sua

Uttanasana e Paschimottanasana Tra le prime posizioni in cui vediamo venire fuori ego e frustrazione, ci sono molto probabilmente i piegamenti in avanti: Uttanasana (piegamento in avanti in piedi) e Paschimottanasana (piegamento in avanti seduti). Guardando una persona flessibile fare questa posizione, normalmente tutti si convincono che sia assolutamente necessario tenere la gambe tese, riuscireContinua a leggere “Ad ognuno la sua”

Pensavo fosse gratis

Ce lo siamo sentiti ripetere moltissime volte nell’ultimo periodo, noi insegnanti di yoga o istruttori di pilates o fitness in genere. E forse un po’ la colpa è anche nostra. Già, perché subito, quando da un giorno all’altro ci siamo ritorvati con centri e palestre chiuse, siamo rimasti spaesati. Abbiamo provato ad aspettare per capireContinua a leggere “Pensavo fosse gratis”

Yoga Nidra

Come vi avevo promesso la settimana scorsa, oggi parliamo di Yoga Nidra. Brevemente, perché per capire bene cos’è e come funziona, il mio consiglio è quello di provarlo. Cos’è lo Yoga Nidra Lo Yoga Nidra (“sonno yogico”) è una tecnica di origine tantrica, adattata ai giorni nostri da Swami Satyananda Saraswati, che notò che nelloContinua a leggere “Yoga Nidra”

Meditazione

Oggi vorrei parlare di meditazione. Premetto che non sono una gran meditatrice, cioè, dopo anni faccio tuttora molta fatica a sedermi e meditare per lunghi intervalli di tempo. Per questo motivo, mi sono chiesta per un po’ se fosse il caso di scrivere questo articolo. Mi sono decisa principalmente per un motivo: voglio esprimere ilContinua a leggere “Meditazione”

Ad ognuno la sua

Plank Per ogni posizione di yoga, ci sono tantissime indicazioni o regole di allineamento per renderla “perfetta”: ogni posizione ha un suo scopo, fisico ed energetico, ed è importante farla bene per goderne di tutti i benefici. Questo però non significa che devi seguire le indicazioni che senti come fossero rigide regole da seguire assolutamente;Continua a leggere “Ad ognuno la sua”

Ad ognuno la sua

Adho Mukha Svanasana Per ogni posizione di yoga, ci sono tantissime indicazioni o regole di allineamento per renderla “perfetta”: ogni posizione ha un suo scopo, fisico ed energetico, ed è importante farla bene per goderne di tutti i benefici. Questo però non significa che devi seguire le indicazioni che senti come fossero rigide regole daContinua a leggere “Ad ognuno la sua”

Yoga e alimentazione

In Occidente, parlare di yoga significa perlopiù parlare di asana, e magari anche di pranayama e meditazione. Ma nella tradizione, lo yoga è un percorso spirituale che permette al praticante di ricongiungersi con l’Assoluto. Uno dei testi chiave dello yoga classico sono gli Yoga Sutra di Patanjali, 195 brevi aforismi che descrivono la pratica necessariaContinua a leggere “Yoga e alimentazione”