Viviamo ormai in una società in cui fermarsi e non fare nulla sembra essere un reato capitale. Il raro tempo libero che abbiamo, ci sentiamo obbligatә a impiegarlo in maniera produttiva, lavorando a un progetto, imparando qualcosa, creando qualcosa. Ci sono app che rendono una competizione anche leggere, e capita di cascarci, e trovarsi aContinua a leggere “Fermarsi non è un reato”
Archivi dell'autore:letiziamenziani
Aprire gli occhi
Da moltissimo tempo, sempre più persone parlano di quanto sia fuorviante l’immagine che dello yoga danno i social. Sembra sempre più qualcosa per pochi, generalmente donne bianche, magre, iperflessibili, capaci di contorsioni da ginnasti. Oltre a portare troppe persone a pensare di non essere adatte alla pratica, o a non sentirsi a proprio agio inContinua a leggere “Aprire gli occhi”
Cercare bellezza
Jen Pastiloff ne ha fatto un hashtag. La chiama beauty hunting. Andare a caccia di bellezza, cercare la bellezza, ogni giorno e ovunque. Che sembra facile ma in realtà è una cosa davvero difficile, in una società sempre di corsa. Non sto dicendo solo di fermarti e annusare i fiori, come diceva qualcuno, che magariContinua a leggere “Cercare bellezza”
Fotografo alberi
Non resisto alla tentazione di fotografare alberi. Mi sono chiesta perché, e l’unica cosa che mi è venuta in mente è: “When you go out into the woods, and you look at trees, you see all these different trees. And some of them are bent, and some of them are straight, and some of themContinua a leggere “Fotografo alberi”
Grigio
Dal 24 febbraio ho provato una miriade di sensazioni diverse. All’inizio incredulità, senso di colpa, senso di impotenza. Ora prevalgono tristezza, rabbia, rassegnazione. Tristezza per l’ennesima crisi umanitaria, per l’ennesimo popolo costretto a fuggire dalla guerra, e anche per il popolo che subisce le sanzioni per una guerra che non ha voluto, e gli arresti,Continua a leggere “Grigio”
Lo yoga non basta (ma non significa che non faccia bene)
Anche se conosco tantissimi insegnanti che insistono sul fatto che lo yoga, di per sé, non è una disciplina completa, mi pare che il messaggio non arrivi a tutti abbastanza chiaramente. Prima di proseguire, ti faccio una premessa, che è poi la mia risposta standard a chi mi chiede “ma va bene se faccio soloContinua a leggere “Lo yoga non basta (ma non significa che non faccia bene)”
L’importanza di fermarsi
Cosa mi ha insegnato lo Yin Yoga, e quanto facilmente lo dimentico Ormai ho smesso di tenere il conto dei mesi di assenza da questo blog, ma spero davvero di poter tornare su questi schermi in pianta un po’ più stabile. Il fatto è che, dopo il mese di pausa che mi sono presa adContinua a leggere “L’importanza di fermarsi”
Aparigraha
Ed eccoci giunti al quinto Yama, l’ultimo: Aparigraha, in genere tradotto come “non possesso”. In poche parole, si può dire che per raggiungere la vera conoscenza non dovremmo accumulare cose, ma possedere solo ciò che è necessario. Più cose possiedo, infatti, più la mia mente è distratta, debole, occupa spazio. Certo, il confine tra necessarioContinua a leggere “Aparigraha”
Brahmacharya
Eccoci al quarto Yama, quello che negli anni mi ha fatto venire non pochi dubbi: Bramacharya: controllo o continenza sessuale, castità. Si parla di Brahmacharya nel Sutra 38 del Sadhana pada (la seconda sezone degli Yoga Sutra), che viene tradotto e interpretato in molti modi. Qualcuno parla proprio di assoluta castità, altri di controllo, altriContinua a leggere “Brahmacharya”
Asteya
Il terzo Yama è Asteya, che si traduce in genere con “non rubare”, concetto a cui direi tutti siamo abbastanza familiari. Per dirne uno, è anche uno dei 10 comandamenti nella fede cristiana, e il furto è considerato un crimine in tutte le società. Negli Yoga Sutra si distinguono tre diverse forme del rubare: ilContinua a leggere “Asteya”